☘️Rifacimento passarella di Benvenuto a Roccapalumba ☘️
Si avvisa la cittadinanza che con delibera di giunta n. 110 dell’11/11/2025 il Comune di Roccapalumba ha partecipato al D.D.G. n. 3634 del 28.10.2025 con una manifestazione di interesse per la selezione di progettualità da sottoporre al Ministero del Turismo, a valere sulle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo - Parte Capitale - Annualità 2025. L’intervento prevede il rifacimento della passarella all’ingresso di Roccapalumba. Il progetto si sviluppa lungo il percorso pedonale che conduce alla villetta comunale. Una ripavimentazione e un giardino lineare del tipo “rain garden”trasformano l’attuale percorso in un itinerario paesaggistico, in grado di accogliere i visitatori e introdurli gradualmente a Roccapalumba. La passeggiata culmina nell’installazione di una sfera armillare come elemento centrale e simbolico del progetto, nodo di connessione tra la dimensione naturale e quella scientifico-astronomica, propria del nostro Comune. Il progetto presentato ammonta ad un totale di 499.000€. Si ringrazia ancora una volta l’architetto Libreri e il dirigente dell’ufficio Tecnico Di Chiara. 🧩
Si avvisa la cittadinanza che con delibera di giunta n. 110 dell’11/11/2025 il Comune di Roccapalumba ha partecipato al D.D.G. n. 3634 del 28.10.2025 con una manifestazione di interesse per la selezione di progettualità da sottoporre al Ministero del Turismo, a valere sulle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo - Parte Capitale - Annualità 2025. L’intervento prevede il rifacimento della passarella all’ingresso di Roccapalumba. Il progetto si sviluppa lungo il percorso pedonale che conduce alla villetta comunale. Una ripavimentazione e un giardino lineare del tipo “rain garden”trasformano l’attuale percorso in un itinerario paesaggistico, in grado di accogliere i visitatori e introdurli gradualmente a Roccapalumba. La passeggiata culmina nell’installazione di una sfera armillare come elemento centrale e simbolico del progetto, nodo di connessione tra la dimensione naturale e quella scientifico-astronomica, propria del nostro Comune. Il progetto presentato ammonta ad un totale di 499.000€. Si ringrazia ancora una volta l’architetto Libreri e il dirigente dell’ufficio Tecnico Di Chiara. 🧩